Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Richiesta attestazione comunale circa la sussistenza dei requisiti minimi di abitabilità degli alloggi – Richiesta di agibilità
Entro 15 giorni dalla comunicazione di ultimazione dei lavori il titolare dell’atto con cui sono state legittimate le opere deve presentare allo Sportello Unico Edilizia domanda per il rilascio del certificato di agibilità (art. 25 D.P.R 380/01), detto certificato attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza igiene salubrità e risparmio energetico degli edifici e degli impianti in essi istallati (art. 24 D.P.R. 380/01) in alternativa al rilascio di questo certificato l’interessato può presentare, allegando al necessaria documentazione, una dichiarazione a firma di professionista abilitato con cui si attesta la conformità dell’opera al progetto presentato e alla sua agibilità. (art. 25 DPR. 380/01)
In passato esistevano:
– Certificato di abitabilità, che si riferiva alle abitazioni ossia agli immobili ad uso residenziale;
– Certificato di agibilità, che si riferiva agli immobili destinati ad uso commerciale.
La normativa odierna ha annullato questa differenza: ora agibilità e abitabilità si riferiscono alla stessa cosa, ossia alla rispondenza dell’edificio alle norme igieniche, di sicurezza e di risparmio energetico, indipendentemente dall’uso residenziale o commerciale.
Informazioni
Responsabile del procedimento | Saverio Verdicchio |
Chi contattare | Tecnico |